Cos'è maclura pomifera?

Ecco le informazioni su Maclura pomifera in formato Markdown:

Maclura pomifera (Gelso degli Osagi)

La Maclura pomifera, comunemente nota come gelso degli Osagi, arancio degli Osagi, o legno d'arco, è un albero deciduo della famiglia delle Moraceae, originario del Nord America, nello specifico delle regioni centro-meridionali degli Stati Uniti.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Albero di medie dimensioni, generalmente alto dai 8 ai 15 metri, con una chioma densa e arrotondata. La corteccia è di colore marrone-arancione, profondamente solcata negli esemplari più vecchi.

  • Foglie: Foglie alterne, semplici, ovato-lanceolate, di colore verde brillante, lunghe dai 5 ai 13 cm.

  • Frutti: Il frutto è un pomo composto, sferico, di colore verde-giallastro, rugoso e di dimensioni notevoli (fino a 15 cm di diametro). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Frutti non sono commestibili per l'uomo crudi, ma possono essere utilizzati a scopo ornamentale.

  • Legno: Il legno è duro, denso, flessibile e molto resistente alla decomposizione. Un tempo veniva utilizzato dai nativi americani, in particolare dalla tribù Osage, per la fabbricazione di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Archi, da cui il nome "legno d'arco".

Distribuzione e Habitat:

Originaria del Texas, Oklahoma e Arkansas, la Maclura pomifera è stata ampiamente naturalizzata in altre regioni degli Stati Uniti e del mondo, spesso come pianta ornamentale o frangivento. Predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate.

Usi:

  • Ornamentale: Piantato per il suo aspetto particolare, la sua resistenza e la sua capacità di formare siepi impenetrabili.

  • Frangivento/Siepe: Utilizzato per creare barriere protettive contro il vento e per delimitare proprietà.

  • Erosione: Le radici profonde aiutano a prevenire https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Erosione del suolo.

  • Falegnameria: Il legno, sebbene difficile da lavorare, è apprezzato per la sua resistenza e durata, ed è utilizzato per la fabbricazione di piccoli oggetti, utensili e intarsi.

Curiosità:

  • I frutti contengono una sostanza lattiginosa che può irritare la pelle in alcune persone.
  • Nonostante i suoi frutti non siano commestibili per l'uomo, alcuni https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Animali (come gli scoiattoli) si nutrono dei semi.
  • Si dice che i frutti respingano gli insetti, anche se questa affermazione non è scientificamente provata.